Agevolazione contributiva artigiani e commercianti 2025: guida completa e vantaggi
Agevolazione contributiva artigiani e commercianti 2025: la nuova misura introdotta dall’INPS con la circolare n. 83 del 28 aprile 2025 è pensata per favorire l’avvio di nuove imprese individuali nei settori artigianato e commercio. Si tratta di un’esenzione contributiva parziale valida per tre anni, destinata a ridurre il peso fiscale nei primi anni di attività.
Cos’è l’agevolazione contributiva artigiani e commercianti 2025
La misura consiste in una riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti sul minimale IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti) per gli anni 2025, 2026 e 2027. La riduzione si applica esclusivamente sulla quota calcolata sul minimale e non include:
- il contributo di maternità;
- i contributi su redditi eccedenti il minimale;
- i contributi assistenziali.
Chi può richiedere l’agevolazione contributiva
La agevolazione contributiva artigiani e commercianti 2025 è rivolta a persone fisiche che:
- si iscrivono alla gestione INPS artigiani o commercianti nel corso del 2025;
- non hanno esercitato attività d’impresa nei tre anni precedenti;
- non hanno beneficiato in passato di misure agevolative simili (es. Legge 190/2014).
Sono esclusi i collaboratori familiari e i soci di società.
Domanda INPS: come si presenta
La domanda deve essere inoltrata telematicamente tramite il portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. La sezione di riferimento è il Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti > Domande Telematiche > Agevolazioni.
Il termine per la presentazione è il 31 dicembre 2025.
Compatibilità con il regime forfetario
La agevolazione contributiva 2025 è pienamente compatibile con il regime forfetario, ma non può essere cumulata con altre riduzioni contributive. Se presenti più benefici, l’INPS attribuirà automaticamente la misura economicamente più favorevole.
Vantaggi economici: quanto si risparmia
Il risparmio annuo per chi accede all’agevolazione contributiva artigiani e commercianti 2025 può superare i 1.800 euro. In tre anni, l’agevolazione consente una riduzione complessiva superiore ai 5.000 euro, rappresentando un incentivo concreto per i nuovi imprenditori.
Link utili e supporto consulenziale
Alt text suggerito per immagine: “Imprenditore artigiano al lavoro nel proprio laboratorio – agevolazione contributiva 2025”
Conclusione
L’agevolazione contributiva artigiani e commercianti 2025 si configura come un’opportunità strategica per sostenere l’imprenditorialità individuale. Netlav supporta nuovi imprenditori nell’accesso al beneficio, nella gestione delle pratiche INPS e nell’inquadramento fiscale più vantaggioso per l’attività.